Il perineo è, come ho letto nella simpatica pubblicità di un corso a lui dedicato, "quella parte del nostro corpo che sta sulla sella della bicicletta"
Si tratta di un insieme di muscoli, fasce e legamenti che formano, insieme al diaframma e ai muscoli addominali, un confine dinamico dello spazio addominale.
Come accade per tutti i muscoli, anche la zona perineale, se non viene mantenuta in esercizio, può perdere il suo tono. Però, come tutti gli altri muscoli, anche quelli perineali possono recuperare la propria vitalità con un appropriato esercizio.
In particolare nella donna, molti sono i segnali che, nel tempo, derivano da una scarsa attenzione verso il benessere di questa parte del corpo.
Incontinenza urinaria da sforzo, prolasso dell’utero e della vescica, secchezza vaginale, frigidità, senso di pesantezza nella zona pelvica sono solo alcuni degli spiacevoli problemi che rimangono latenti finchè un fattore di stress o cambiamento per l’organismo (parto, menopausa, intervento chirurgico) non interviene a peggiorare la situazione.Una pratica di attenzione e ascolto verso questa parte del corpo sarà, quindi, profondamente benefica e salutare per il benessere intimo della donna, sia essa praticante di Yoga o meno.
I muscoli del perineo sono disposti in tre strati, facilmente individuabili nell’immagine sotto:
IL PERINEO CHIEDE ATTENZIONE: COME ACCORGERSI CHE QUALCOSA NON VA Di seguito alcune delle situazioni - spia che segnalano la necessità di portare un’attenzione costruttiva al nostro perineo:
È a partire da questa reticenza che il malessere diventa una rimozione personale e, spesso, anche sociale. L’atteggiamento di molti medici di fronte ai primi Attendiamo e vediamo" e l’aumentata frequenza di pubblicità che reclamizzano assorbenti per adulti, quasi sempre con donne come protagoniste, segnalano che la presa in carico di una vera e propria "salute perineale" non è ancora avvenuta.
Pochi sono i medici che si interessano seriamente l’importanza del benessere perineale nella vita di una donna, spesso anche scarsamente informati sulle possibilità attualmente offerte dalla ginnastica perineale e da altri strumenti non invasivi. Assorbenti e interventi chirurgici sembrano, spesso, le due soluzioni auspicabili senza tener conto del vissuto intimo della donna e di quanto il malessere perineale influisca negativamente sulla percezione ed il vissuto della propria femminilità, la sfera intima e sessuale, etc.
Prossimamente proporremmo alcuni semplici esercizi da praticare da sole per percepire meglio la zona perineale ed esercitarla.